Borga Marmi, “The Italian Passion For Stone”, è attiva a San Remo fin dal 1891. Fu infatti quello l’anno in cui Domenico Borga, nato a Nizza nel 1864 etrisavolo degli attuali titolari, aprì il suo primo laboratorio di lavorazione del marmo a San Remo, seguendo le orme del padre Carlo Giuseppe già presente in Costa Azzurra dal lontano 1834, anno in cui arrivò da Barge (TO) come apprezzato mastro scalpellino, tanto da partecipare attivamente alla realizzazione di diverse opere in marmo e pietra tra cui il Museo Oceanografico di Montecarlo e la Villa Ormond a San Remo. Lo stesso Domenico Borga, anch’egli abile scalpellino, partecipò al restauro del 1901 della Cattedrale di San Siro, in particolare nel rifacimento di alcune porzioni lapidee del rosone erose dal tempo.
Da allora il nome Borga è legato alla tradizione del marmo con fede e dedizione granitiche, tanto che diverse opere in marmo pregiato, realizzate artigianalmente da Domenico Borga e dal di lui figlio Domenico suo omonimo, sono ancora ben visibili nel loro splendore presso il Cimitero Monumentale di San Remo.
Bisognerà attendere l’anno 1964 perché l’azienda assuma una connotazione di media impresa, infatti sotto la guida del Dott. Antonio Borga, vengono realizzate opere di ampliamento del laboratorio di produzione, degli spazi espositivi e vengono acquistati macchinari all’avanguardia per intensificare la produzione di lavorati di marmo e granito, eseguita sempre con passione e cura certosina.
Ed eccoci arrivati ai giorni nostri quando il talento e l’amore per il marmo, uniti al gusto per il design di Anna ed alla capacità imprenditoriale di Stefano tendono a rafforzare la compagine sociale dell’azienda. Il ricco patrimonio di conoscenza ed esperienza nella lavorazione del marmo è stato tramandato intatto nel tempo, unito alla passione per esaltare al meglio la naturale bellezza di questo materiale.
share