Terrazzo – Pavimenti alla Genovese e alla Veneziana

Nel XVI secolo a Venezia nasce l’arte dei cosiddetti Pavimenti alla Veneziana (cocciopesto) tecnicamente chiamati “terrazzi o seminati in graniglia di marmo”.

Allora, nemmeno i maestri di questa antica lavorazione potevano immaginare la vasta eco che questa idea avrebbe avuto nei secoli successivi impreziosendo, con materiali poveri, i palazzi più eleganti e le residenze più sfarzose.

Elemento pregnante dei Pavimenti alla Veneziana erano le originali decorazioni realizzate attraverso la varietà cromatica del marmo.

A tutt’oggi, anche se le origini sono veneziane, il Pavimento alla Veneziana è presente quasi ovunque; a Genova, in particolare, acquista caratteristiche proprie per lo stile delle decorazioni in mosaico di marmo: nasce così la denominazione “Pavimenti alla Genovese“.

share